un motore di ricerca di MP3 e di Podcast, con il quale si possiamo inserire la nostra palylist favorita all'interno del nostro blog..

Tra i fattori che sono stati tenuti in considerazione, oltre all’offerta attuale, anche il futuro e possibile impatto sull’industria musicale.
Tra i siti in classifica, c’è Muxtape (muxtape.com), attraverso cui è possibile raccogliere su una cassettina lunga dodici canzoni, i ricordi delle proprie vacanze, della propria storia d’amore, ecc…
Poi c’è iVideosongs (ivideosongs.com) dal quale i musicisti alle prime armi possono scaricare, gratuitamente, lezioni di chitarra acustica ed elettrica. Si possono, quindi, imparare a suonare pezzi di Eric Clapton o die Beatles, ad esempio.
Non potevano mancare i Social Network musicali, come Imeem (imeem.com), dove si possono dividere i propri gusti musicali con altri utenti da tutto il mondo.
C’è inoltre la RCRD LBL, una etichetta discografica prettamente on line. Dal sito (rcrdlbl.com) si possono scaricare le canzoni e i video degli artisti emergenti.
Infine, ci sono Seeqpod (seeqpod.com), un motore di ricerca di MP3 e di Podcast, con il quale si possiamo inserire la nostra palylist favorita all’interno del nostro blog, e il famosissimo Youtube (youtube.it) che, grazie ad accordi con le case discografiche, mette a disposizione gratuitamente, ai propri utenti, le migliori canzoni disponibili.
Gijno
C'è una novità... 19 Ottobre 2008 il 07:03
Bè, magari alcuni di voi ne avranno sentito parlare…Io conosco questo nuovo sito in cui è possibile creare quella che viene definita “open music”…mi spiego grazie a questo portale è possibile fare l’upload o registrare direttamente sul multitrack del sito le proprie tracce ( xes: voce e chitarra…); gli altri utenti possono a questo punto ascoltare i brani caricati sul sito, scaricarli, aggiungervi altri strumenti o eliminare tracce del brano in modo da creare musica sempre nuova…Io lo trovo molto interessante..dategli un’occhiata! http://www.myousica.com
Ps: spero di non essere stato troppo prolisso…