La partecipazione ad “Orghen Sonà” è gratuita e prevede la presentazione di una canzone originale, quindi niente cover, direttamente in sede presso il quartiere Olmi.
La partecipazione ad “Orghen Sonà” è gratuita e prevede la presentazione di una canzone originale, quindi niente cover, direttamente in sede presso il quartiere Olmi, al numero 2 di via Larici in Milano, oppure con caricamento online dal sito Internet Orghensona.tk entro e non oltre la data di venerdì 12 ottobre del 2012.
► CASA DEL JAZZ FESTIVAL A ROMA
Aperto a tutti i generi musicali, il concorso Orghen Sonà per singoli o gruppi prevede poi che i partecipanti, quelli che supereranno la prima selezione, possano esibirsi alla Sagra di Baggio in data 21 ottobre del 2012, giorno coincidente anche con la finale del concorso musicale Orghen Sonà. L’esibizione è obbligatoria, il che significa che chi non si esibirà sarà automaticamente eliminato e quindi escluso dal concorso Orghen Sonà ai fini dell’aggiudicazione del primo premio.
► CANZONI PREMIO AMNESTY ITALIA 2012
Occorre inoltre che ogni partecipante al concorso Orghen Sonà risulti essere all’atto dell’iscrizione libero da contratti di natura discografica. A selezionare il vincitore del concorso musicale Orghen Sonà sarà una giuria appositamente costituita che, in particolare, terrà conto per quel che riguarda le canzoni presentate dell’originalità, dell’esecuzione e della presenza scenica nel corso dell’esibizione alla Sagra di Baggio del prossimo 21 ottobre del 2012.