Per gli amanti della canzone d’autore, presso il Museo dell’Ara Pacis, è invece in programma un tris di concerti relativi a “Il testamento di Faber”, in omaggio al grande Fabrizio De André.
In accordo con quanto riportato dal sito Internet di Roma Capitale, sono ben 38 i luoghi aperti alla musica per un totale di ben 228 ore complessive nel corso delle quali i presenti potranno anche ammirare sia le collezioni permanenti, sia le mostre temporanee in programma. Uno degli appuntamenti da non perdere è quello dei Tiromancino che terranno due concerti, uno alle ore 21,30, e l’altro alle ore 23, presso lo spazio della Pelanda, mentre al Palazzo delle Esposizioni ad esibirsi sempre con due concerti, e con gli stessi orari di inizio, sarà Luca Barbarossa.
► CASA DEL JAZZ FESTIVAL A ROMA
Per gli amanti della canzone d’autore, presso il Museo dell’Ara Pacis, è invece in programma un tris di concerti relativi a “Il testamento di Faber”, in omaggio al grande Fabrizio De André. Tra gli altri eventi in programma ci sono poi quelli al Macro, presso i Musei Capitolini, Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, Museo di Scultura Antica – Giovanni Barracco, Mercati di Traiano, Galleria Alberto Sordi.
► MUSICA SAGRA DI BAGGIO
Ed ancora le Biblioteche di Roma con musica, letture e curiosità così come anche l’Università di Roma Sapienza partecipa all’evento notturno aprendo le porte del proprio Polo Museale. Tutti gli eventi, con l’ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, si possono consultare al sito Internet www.museiincomuneroma.it.