In maggioranza, con una percentuale pari al 23,4% del totale, trattasi di imprese operanti nelle attività di registrazione.

► MUSICA ON DEMAND IN STREAMING SPOTIFY SBARCA IN ITALIA
In maggioranza, con una percentuale pari al 23,4% del totale, trattasi di imprese operanti nelle attività di registrazione, il 21,5% opera come discoteca o sala da ballo, mentre il 16,4% del totale nella Regione Lombardia si occupa della fabbricazione di strumenti musicali. Sul territorio regionale è Milano che da questo punto di vista è regina della musica con 848 imprese sulle 1.934 totali.
► LE CLASSIFICHE DI ROLLING STONE: I MIGLIORI ALBUM
Si tratta di una percentuale del 43,8% sul totale regionale e pari a ben l’8,2% sul totale nazionale. Bene in Lombardia anche Cremona con 213 imprese e Brescia con 194 sul gradino più basso del podio. Fuori dai primi tre posti Bergamo, Varese e Monza con, rispettivamente, 145, 116 e 100 imprese che a vario titolo gravitano nel mondo della musica. La Camera di Commercio di Milano nel Rapporto su dati del Registro delle Imprese rivela inoltre come “Papaveri e papere” sia la denominazione sociale vicina alla musica più gettonata. Al secondo posto in Lombardia c’è “Le mille bolle blu”, e “A modo mio” sul gradino più basso del podio.