Mahmood e Blanco sono i vincitori di Sanremo 2022: una vittoria bella di una ballad romantica che rappresenterà l’Italia all’Eurovision che si terrà a Torino quest’anno grazie alla vittoria dei Maneskin lo scorso anno. Ma va detto che questa appena conclusasi è stata una edizione dalle mille sorprese.
Un Festival divertente con buona musica
Partendo dalla co-conduzione di Drusilla Foer davvero spettacolare, Amadeus come direttore artistico di Sanremo è riuscito a selezionare 25 canzoni che è impossibile definire brutte anche volendolo: sul palco si sono avvicendati moltissimi stili, cantanti di ogni età e tipologia che abbiamo visto non solo battersi in modo leale e fiero dal punto di vista musicale ma che hanno dato il top anche per quel che concerneva il contest social di Fantasanremo, capace di dare quel pizzico di brio e divertimento al Festival che ha fatto divertire sia a casa che i cantanti in gara.
La ballata a due voci di Mahmood e Blanco è quel duetto del quale non sapevamo di avere bisogno fino al momento in cui lo abbiamo ascoltato e siamo sicuri che ai volubili votanti dell’Eurovision song contest potrebbe piacere al punto di votarla. Ma il palco sanremese è stato pieno d’interessanti sorprese come il brano di Michele Bravi “Inverno dei fiori” e alcune canzoni che sono state pensate senza dubbio per farci ballare, riuscendoci.
Le canzoni di Sanremo 2022 che ci faranno ballare
E se non vogliamo contare anche “Apri tutte le porte” di Gianni Morandi, senza dubbio meritano menzione La Rappresentante di Lista con “Ciao Ciao“, Rettore e Ditonellapiaga con “Chimica” e Dargen D’Amico con “Dove si balla“: tre canzoni che non solo rimangono in testa appena ascoltate ma che obbligano totalmente e senza scampo il corpo a muoversi a ritmo di musica. Ecco la classifica finale di Sanremo 2022:
- Mahmood e Blanco – Brividi
- Elisa – O forse sei tu
- Gianni Morandi – Apri tutte le porte
- Irama – Ovunque sarai
- Sangiovanni – Farfalle
- Emma – Ogni volta è così
- La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
- Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare
- Dargen D’Amico – Dove si balla
- Michele Bravi – Inverno dei fiori
- Matteo Romano – Virale
- Fabrizio Moro – Sei tu
- Aka 7even – Perfetta così
- Achille Lauro – Domenica
- Noemi – Ti amo non lo so dire
- Ditonellapiaga con Rettore – Chimica
- Rkomi – Insuperabile
- Iva Zanicchi – Voglio amarti
- Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
- Highsnob e Hu – Abbi cura di te
- Yuman – Ora e qui
- Le Vibrazioni – Tantissimo
- Giusy Ferreri – Miele
- Ana Mena – Duecentomila ore
- Tananai – Sesso occasionale
Va detto che la classifica non rispecchia propriamente quello che i brani avrebbero meritato…ma di sicuro il mercato discografico sarà capace di fare giustizia.